MIBS 2024, connettere la comunità attraverso la biblioteca scolastica

Pubblicato il 13/12/2024 alle 11:06
Studenti insieme nella biblioteca scolastica

Le biblioteche scolastiche svolgono un ruolo cruciale nel tessuto educativo e sociale delle comunità. Funzionano come propulsori di dialogo e cultura, connettendo studenti, insegnanti e famiglie attraverso la promozione della lettura e dell'apprendimento.

L’importanza del MIBS - Mese Internazionale delle Biblioteche Scolastiche

Con questo spirito, il Mese Internazionale delle Biblioteche Scolastiche (MIBS, originariamente ISLM, ovvero l’International School Library Month) - che da alcuni anni si svolge durante l’intero mese di ottobre - rappresenta un'occasione unica per celebrare l'importanza delle biblioteche interne alle scuole e per riflettere sul loro impatto.

Conclusosi di recente, il MIBS ha visto una serie di iniziative volte a promuovere la consapevolezza e l'apprezzamento per il ruolo delle biblioteche scolastiche in tutto il mondo. Durante questo mese, le scuole hanno partecipato a eventi, laboratori e mostre che hanno messo in luce l'importanza della lettura e dell'alfabetizzazione come strumenti di crescita personale e collettiva.

Il MIBS ha anche offerto un'opportunità per le biblioteche di mostrare come le loro risorse e i propri programmi possano supportare il curriculum scolastico e promuovere creatività e collaborazione.

Il tema del MIBS 2024: la connessione tra diverse comunità, attraverso le biblioteche scolastiche

Per l'edizione 2024, il tema proposto dall’International Association of School Librarianship (IASL) è stato "Biblioteche scolastiche: connettori di comunità".

Si tratta di un argomento ispirato agli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, che ha voluto sottolineare il ruolo delle biblioteche scolastiche nel costruire ponti tra comunità e culture diverse. Questi luoghi speciali, oltre a motivare la lettura e migliorare la qualità dell’apprendimento, sono anche in grado di facilitare le conversazioni, le relazioni e la costruzione del sapere, rendendosi indispensabili per lo sviluppo delle comunità.

È bene anche ricordare che l'ISLM (International School Library Month) nasce con l’intento di promuovere il riconoscimento delle biblioteche come pilastri della conoscenza e della socialità. Le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono invitate a partecipare alle iniziative IASL o a crearne di proprie, per dare visibilità alle proprie biblioteche scolastiche.

Bibliogram, un ponte digitale nelle biblioteche scolastiche

Un'interessante innovazione nel panorama delle biblioteche scolastiche è rappresentata da Bibliogram, un software che, oltre a permettere una rapida ed efficace gestione delle biblioteche, facilita il dialogo tra gli studenti.

Infatti, la piattaforma permette agli alunni di condividere informazioni sui libri letti, suggerire titoli avvincenti e stimolare la voglia di leggere tra i coetanei. Bibliogram non solo incrementa l'interazione all'interno delle comunità scolastiche, ma promuove anche la scoperta di nuovi interessi e la costruzione di una cultura condivisa basata sulla lettura.

In sintesi, il MIBS 2024 e l'introduzione di strumenti come Bibliogram segnano un passo significativo verso la realizzazione di una visione in cui le biblioteche scolastiche possono crescere e contribuire a trasmettere l’amore per i libri.

Vuoi coinvolgere ulteriormente i giovani lettori della tua scuola?