​​​​Bibliogram: le novità per far crescere le biblioteche scolastiche

Pubblicato il 16/05/2025 alle 14:44
CEO sorridente braccia conserte

Siamo quasi a metà 2025 ed è tempo di unbilancio parziale di questi mesi! A fronte della crescita di Bibliogram, la piattaforma in cloud che valorizza le biblioteche scolastiche con strumenti digitali intuitivi per motivare bambini e ragazzi alla lettura, abbiamo intervistato il CEO di Mamoka e ideatore di Bibliogram, Alexandre Bourdeaud'Hui.

Quali sono state le novità di Bibliogram messe in campo in questi mesi?

La nostra piattaforma continua a crescere nel numero di utenti, un risultato che ci incoraggia e ripaga dell’impegno costante per renderla sempre più efficace, sia per gli insegnanti che per gli studenti. Il nostro obiettivo è anche quello di affrontare temi di attualità sul mondo delle biblioteche scolastiche e sulla promozione della lettura a scuola. In questi mesi abbiamo esteso i nostri contenuti su tutti i principali social network: LinkedIn, Instagram, TikTok e ora anche YouTube.

È corretto dire che Bibliogram non è legato solamente all’ambiente digitale?

Sì, il digitale e i suoi canali sono importanti per rafforzare il network che abbiamo creato attorno al tema delle biblioteche scolastiche. Ma, come Mamoka, crediamo innanzitutto nel valore delle relazioni dirette: parlare mentre ci si guarda negli occhi. A questo proposito, è stato molto utile presentarsi a centinaia di referenti scolastici nel corso di “Didacta”, a Firenze, così come essere presenti a “Grisù 451, Festival delle parole”, per testimoniare il nostro attaccamento al mondo dei libri. Stiamo inoltre definendo la nostra partecipazione a Didacta per l’edizione trentina di ottobre.

Recentemente il Fondo Promozione Lettura ha rappresentato un’importante opportunità per gli istituti italiani. Che ruolo ha avuto Bibliogram?

Dietro a Bibliogram c’è un team pronto a supportare le esigenze delle scuole. Ne abbiamo dato prova in occasione dell’ultimo Fondo Promozione Lettura, uno strumento importantissimo per far fronte alla necessaria crescita del patrimonio librario degli istituti, ma non di semplice fruizione a causa dei complessi aspetti burocratici. Per questo, ci siamo messi a disposizione del personale delle scuole al fine di sfruttare questi fondi. Abbiamo fornito supporto per scrivere insieme i progetti di partecipazione al bando, con proposte di sviluppo di biblioteche scolastiche ottimizzate al fine di ricevere un punteggio adeguato.

Uno dei maggiori problemi delle scuole riguarda la carenza di fondi: come risolverlo?

Si tratta di un problema atavico che esiste praticamente da sempre in Italia. Sicuramente il citato Fondo Promozione Lettura, che esce annualmente, può fornire un aiuto concreto. Noi, come team Bibliogram, stiamo provando ad andare oltre, promuovendo iniziative pratiche di crowdfunding. Abbiamo avviato una partnership con School Raising con l’idea di migliorare gli istituti partendo dalla raccolta fondi a sostegno delle biblioteche interne alle scuole. Nelle prossime settimane illustreremo nel dettaglio questa iniziativa.

A livello di nuove funzionalità cosa bolle in pentola?

Alcuni istituti internazionali, come Smiling, ci hanno esposto la necessità di utilizzare uno strumento che consenta l’utilizzo anche a utenti stranieri. Riteniamo che sia giusto. Per questo motivo, presto Bibliogram sarà utilizzabile in versione multilingue, con possibilità di scegliere tra inglese, francese e tedesco. Nei prossimi mesi sono previsti miglioramenti anche nel processo di catalogazione, come la possibilità di specificare i codici Dewey, la predisposizione a inserire i libri per fasce d'età e ulteriori sottogeneri.

Cos’altro si può fare per promuovere la lettura tra i ragazzi?

Abbiamo deciso di impegnarci per fornire, gratuitamente, risorse formative, in questo caso in partnership con Neurexplore, allo scopo di evidenziare i benefici cognitivi della lettura. Un percorso in grado di supportare gli insegnanti nel difficile compito di invogliare bambini, adolescenti e ragazzi a prendere in prestito un libro che assecondi i loro gusti, immergendosi nella lettura. Ne trarranno sicuramente più di un beneficio!