Biblioteche scolastiche e Intelligenza Artificiale nella scuola: evoluzione in atto
Pubblicato il 31/03/2025 alle 11:55
Nel contesto sempre più digitalizzato di oggi, il mondo della scuola sta attraversando una trasformazione significativa, anche e soprattutto per via delle numerose applicazioni basate sull’Intelligenza Artificiale.
Molteplici tecnologie stanno cambiando l'accesso alle risorse da parte degli insegnanti, ma anche l'apprendimento degli studenti. È bene seguire ed esaminare le conseguenze di questa evoluzione, focalizzandoci su alcuni temi specifici.
L’intelligenza artificiale nella scuola: i progetti pilota
Molti pensano che l'Intelligenza Artificiale sia utile solo per generare contenuti testuali. Tuttavia, sebbene la generazione di testo sia uno degli aspetti più sfruttati, l'IA va ben oltre questo ruolo, come testimoniato anche da un recente articolo di Agenda Digitale.
Nel settore educativo, stiamo cominciando a vedere le prime applicazioni e svariati progetti pilota.
Profilazione e analisi predittiva
L’IA consente agli insegnanti di monitorare le prestazioni degli studenti, identificando aree di difficoltà e tendenze nei voti. Con questi dati, è possibile sviluppare strategie personalizzate per migliorare l’apprendimento e supportare gli studenti nel raggiungimento dei loro obiettivi.
Inoltre, la profilazione predittiva aiuta a individuare punti deboli e a guidare gli studenti verso il successo scolastico.
Tutoraggio intelligente
I sistemi di tutoraggio intelligenti offrono un apprendimento interattivo e adattivo, basato sulle esigenze individuali degli alunni.
Diagnosticano punti di forza e debolezza, personalizzano le lezioni e forniscono feedback mirati. In più, preparano gli studenti per gli esami suggerendo domande chiave, rendendo quindi lo studio più efficace e produttivo.
E-scheduling e analisi predittiva
L’e-scheduling, combinato con l’analisi predittiva, ottimizza la pianificazione didattica. L’IA analizza le abitudini degli studenti in tempo reale, suggerendo programmi di studio adeguati e adattandosi alle esigenze della classe.
Il ruolo dei libri cartacei
Le potenzialità dell’IA, come abbiamo visto, sono enormi, ma non bisogna assolutamente dimenticare il ruolo dei libri tradizionali.
Per quale motivo? Innanzitutto, la lettura di libri cartacei in età scolare incoraggia la concentrazione prolungata e la capacità di attenzione, abilità che possono essere indebolite dall'uso eccessivo di dispositivi digitali. Essa favorisce anche lo sviluppo dell'immaginazione e della creatività, poiché i lettori sono invitati a visualizzare mentalmente scene e personaggi senza l'ausilio di stimoli visivi digitali.
Strumenti digitali per le biblioteche scolastiche
Combinando i due aspetti, quello delle applicazioni di IA e la lettura su carta, arriviamo al ruolo attivo delle biblioteche scolastiche, chiamate, anch’esse, a evolversi nel processo di digitalizzazione a vantaggio di insegnanti e studenti.
In che modo? Innanzitutto, attraverso la catalogazione automatizzata, realizzabile grazie all’ausilio di software dedicati che semplificano l'organizzazione dei materiali, così come la gestione dei prestiti in modo rapido, riducendo i tempi di gestione.
Per gli studenti, grazie ai cataloghi online sempre disponibili, c’è la possibilità di consultare da qualsiasi device i libri della propria scuola, prenotare i testi momentaneamente in prestito, inserire recensioni, visualizzare i libri più votati e suggerire l’acquisto di nuovi titoli.
Il software in cloud Bibliogram offre tutte queste funzionalità ad alunni e docenti.
L’IA applicata alle biblioteche scolastiche
Come in tanti altri ambiti, anche una piattaforma già completa e funzionale come Bibliogram si sta aprendo alle potenzialità dell’intelligenza artificiale per creare biblioteche scolastiche sempre più innovative. A breve, infatti, saranno disponibili nuove funzionalità, quali:
- Moderazione delle recensioni e dei commenti attraverso applicazioni di IA, in modo da semplificare il lavoro dei docenti.
- Suggerire letture in base alle preferenze e alla disponibilità dei titoli in catalogo, rendendo ulteriormente coinvolgente l’approccio rivolto agli alunni.
- Assistere in modo ancora più efficace il docente-bibliotecario nella catalogazione dei libri, suggerendo generi e sottogeneri.
Nel complesso, il mondo della scuola è in piena evoluzione. L’importante è riuscire a crescere grazie alle potenzialità digitali, senza perdere di vista il piacere della lettura.
Vuoi saperne di più?