L’IC Adria Uno su Bibliogram: “Semplifica il nostro lavoro e coinvolge gli studenti”
Pubblicato il 14/03/2025 alle 17:33
Abbiamo descritto, in più occasioni, le caratteristiche di Bibliogram, partendo dai principi per cui è nato – in primis quello di promuovere la lettura in età scolare – per arrivare alle funzionalità specifiche e agli aggiornamenti periodici per renderlo sempre più semplice e fruibile sia per gli insegnanti-bibliotecari che per i ragazzi.
Crediamo, però, che le indicazioni più chiare e dirette siano quelle che giungono da chi il software lo usa tutti giorni, sperimentandone la valenza sulla base di risultati tangibili.
Ecco allora alcune domande che abbiamo posto ai rappresentanti dell’Istituto Comprensivo Adria Uno, in provincia di Rovigo, un plesso scolastico che ha scelto di attivare Bibliogram per la gestione della biblioteca della scuola.
In che modo Bibliogram semplifica la gestione della biblioteca scolastica?
Per quello che abbiamo potuto notare nelle prime settimane di utilizzo – spiegano gli insegnanti dell’Istituto che hanno il compito di gestire la biblioteca scolastica – la catalogazione è estremamente rapida da smartphone, oltre che attraverso la videocamera dei Chromebook che abbiamo in dotazione. I prestiti sembrano molto facili e la ricerca è intuitiva anche grazie ai filtri per titolo, autore o editore. In più, il software mette a disposizione numerosi dati attraverso cui effettuare raffronti.
Come stanno interagendo gli alunni con Bibliogram? Avete notato un maggiore interesse verso la lettura o una partecipazione attiva grazie alla piattaforma?
Un primo vantaggio è evidente: è possibile accedere a Bibliogram da qualunque dispositivo, dal momento che è sufficiente una connessione internet. Questo non agevola solo noi insegnanti, ma anche gli studenti che, da casa, possono già farsi un'idea dei libri da prenotare.
Al momento siamo solo all’inizio della nostra esperienza con Bibliogram, ma abbiamo notato sicuramente un maggiore interesse verso la lettura. Ragazzi e ragazze stanno scoprendo libri che, nella modalità di accesso fisico diretto alla biblioteca, non avevano considerato. Anche la possibilità di lasciare una recensione è un aspetto che ha catturato il loro interessare.
Consigliereste Bibliogram ad altre scuole? Quali sono i principali motivi per cui un istituto dovrebbe adottarlo?
Assolutamente sì! Bibliogram semplifica la gestione della biblioteca scolastica automatizzando attività in precedenza complesse o ripetitive, basandosi su un'interfaccia estremamente intuitiva. Inoltre, offre il plus di promuovere la lettura attraverso funzionalità basate sulla condivisione. Nel complesso ci sentiamo di consigliare vivamente Bibliogram per efficienza, facilità d'uso e capacità di coinvolgere studenti e insegnanti.
Avete avuto modo di seguire gli aggiornamenti di Bibliogram sui social o sul blog?
Abbiamo scoperto Bibliogram dai contenuti social che ci sono stati proposti come qualcosa che poteva interessarci. Da lì siamo partiti per richiederne l'uso all’interno del nostro plesso.
Secondo voi, in che modo Bibliogram potrebbe supportare ulteriormente le scuole nella creazione o nello sviluppo delle biblioteche scolastiche, oltre a promuovere la lettura tra gli alunni?
Riteniamo che Bibliogram aiuti le scuole a creare biblioteche moderne grazie alle potenzialità del digitale. Dei vantaggi per gli studenti abbiamo detto, gli insegnanti possono monitorare l’andamento dei libri presi in prestito rimanendo aggiornati sulle tendenze di lettura in modo da integrare questi aspetti con la didattica.
Una testimonianza che dimostra quanto Bibliogram può essere importante per gli istituti che vogliono puntare ad accrescere l’amore verso i libri da parte degli alunni, ma anche ad agevolare il lavoro degli insegnanti chiamati a gestire la biblioteca scolastica.
Vuoi approfondire questi temi?