​​​​Lettura digitale vs lettura su carta: come invogliare gli studenti

Pubblicato il 25/04/2025 alle 09:13
Giovani leggono libro ed ebook

Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla pervasività della tecnologia, è impossibile per chiunque escludere completamente la lettura digitale dalla propria vita quotidiana.

Le email, i contenuti veicolati dagli smartphone e le risorse online sono parte integrante della routine di adulti e ragazzi. Tuttavia, l'importanza della lettura su carta non può essere sottovalutata, specialmente in ambito educativo. Partendo da un’eccellente lavoro realizzato da FEM, in questo articolo, esploreremo le caratteristiche di entrambe le modalità di lettura e il ruolo cruciale delle biblioteche scolastiche nel promuovere un approccio bilanciato e integrato.

Caratteristiche della lettura digitale

La lettura digitale offre vantaggi evidenti in termini di accessibilità e comodità. I formati digitali consentono l'accesso a intere biblioteche direttamente da dispositivi portatili, riducendo il peso fisico dei libri e spesso a costi inferiori. La possibilità di adattare la grandezza del font e la luminosità dello schermo offre un'esperienza di lettura personalizzata, adattandosi alle esigenze individuali degli utenti.

Interattività e multimedialità

I testi digitali sono spesso ipertestuali e frammentati, con un’organizzazione reticolare che permette l'inserimento di aggiornamenti costanti e commenti. Questa dinamicità incoraggia un’interazione attiva e rende possibile un apprendimento multimediale più ricco, integrando video, immagini e suoni per un’esperienza di lettura immersiva.

Punti critici della lettura digitale

Nonostante i suoi vantaggi, la lettura digitale presenta dei punti critici. L'eccessiva quantità di informazioni disponibili online può risultare deleteria, specialmente per chi sta ancora affinando le proprie capacità di lettura. La sovrabbondanza di contenuti può distrarre e l'immediatezza delle immagini può compromettere la necessità di soffermarsi e comprendere la parola scritta. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che leggere su schermi digitali può ridurre la comprensione e la memorizzazione delle informazioni, specialmente nei lettori meno esperti e in situazioni di pressione.

Lettura su carta: favorisce la comprensione e la memorizzazione

Il fascino della lettura su carta risiede nella sua capacità comprovata di favorire una comprensione e una memorizzazione più approfondite.

Numerosi studi hanno evidenziato come, a parità di tempo, la lettura su carta sia più efficace rispetto ai testi digitali, soprattutto per i testi espositivi e informativi. Questo effetto è evidente nei lettori meno esperti e in situazioni che richiedono una lettura sotto pressione.

Approfondimento e concentrazione

La lettura lineare, tipica dei libri cartacei, invita il lettore – di ogni età - a seguire il testo dall'inizio alla fine con attenzione, permettendo un approfondimento e una comprensione dettagliata dei contenuti. Questo metodo favorisce non solo l'assimilazione del significato superficiale, ma anche la scoperta dei significati nascosti e dei dettagli più sottili.

Limiti della lettura su carta

Tuttavia, la lettura su carta non è scevra da limitazioni. La mancanza di interattività e la difficoltà di aggiornare rapidamente i contenuti possono rappresentare degli svantaggi in un mondo in cui le informazioni si evolvono costantemente e la capacità di adattamento è cruciale.

Il ruolo delle biblioteche scolastiche nella promozione della lettura su carta

Le biblioteche scolastiche hanno il compito fondamentale di invogliare gli studenti alla lettura su carta, un'attività oggi sicuramente penalizzata dalla diffusione del digitale. Come discusso in precedenza, la lettura di libri cartacei offre vantaggi significativi in termini di concentrazione e apprendimento. Le biblioteche possono giocare un ruolo chiave nel promuovere questi benefici, aiutando gli studenti a scoprire il piacere e il valore della lettura tradizionale.

Offerta allineata agli interessi degli studenti

Per stimolare l'interesse degli studenti verso la lettura su carta, le biblioteche scolastiche devono offrire una selezione di libri che rispecchi i loro interessi e le loro passioni. Creare collezioni che catturino l'immaginazione degli studenti e che siano rilevanti per la loro vita quotidiana è essenziale per attirare la loro attenzione e motivarli a esplorare il mondo dei libri stampati.

Integrazione con il digitale

Nonostante l'enfasi sulla lettura su carta, l'integrazione con il digitale rimane importante. Le biblioteche scolastiche possono utilizzare software di gestione avanzati per rendere il processo di consultazione dei cataloghi più interattivo e coinvolgente. Questi strumenti digitali possono invogliare gli studenti a esplorare il catalogo della biblioteca, prenotare libri in prestito e persino lasciare commenti e recensioni sui libri letti. Questo approccio non solo rende l'esperienza di biblioteca più moderna e accessibile, ma incoraggia anche una partecipazione attiva e collaborativa tra gli studenti.